Visualizzazione post con etichetta VIDEO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VIDEO. Mostra tutti i post

venerdì 18 gennaio 2013

Let Down ...


Let Down ...

At face value, its a complaint of mass transit. But upon a closer inspection it turns out to be a sad critique of modern society.The planes, the trains, and all the other gizmos are simply ways of getting us from here to there, but with out any real destination. It tells of being alienated. Before people had purpose but now a days everyone seems to be running in circles, never achieving a thing.You're born, you're instilled a set of values society deems necessary at the time, you are expected to transmit these values onto the next generation, and then you die. Sure, it speaks of dissappointment, yet, it also speaks of hope. Even if the world seems like a barren and hopeless place, by the end you know that somehow it will all work out. That one day you'll be looking back and laughing at all those tears.


domenica 27 novembre 2011

He sleep ...



Spera Gerardo Pomarico (Italy)

sabato 9 luglio 2011

JULY 2011 ...



Spera Gerardo Pomarico (Italy)

mercoledì 27 aprile 2011

Pomarico FrameSet Production 2011


mercoledì 2 marzo 2011

POMARICO ...


Spera Gerardo Pomarico (Italy).

sabato 12 febbraio 2011

POMARICO


Spera Gerardo Pomarico (Italy).

lunedì 27 settembre 2010

Narcoleptic


giovedì 3 luglio 2008

Madonna della Bruna - Fuochi d'Artificio MATERA


La "Madonna della Bruna" è la Protettrice della città di Matera. La festa patronale a lei dedicata si festeggia il 2 luglio di ogni anno da più di 600 anni, quando papa Urbano VI, già arcivescovo di Matera, la istituì nel 1389. Non chiare sono le origini della festa la cui storia, tramandata di generazione in generazione, si è arricchita col tempo di innumerevoli varianti. Una di queste favole racconta che una giovane e sconosciuta signora chiese ad un contadino di farla salire sul suo "tràino" per accompagnarla a Matera. Giunta alla periferia della città, nella zona dell'attuale Chiesa di Piccianello, scese dal carretto e chiese al contadino di portare un suo messaggio al Vescovo, in cui diceva di essere la Madre di Dio. Il Vescovo insieme al clero ed al popolo accorse subito ad accogliere la Vergine, e vi trovarono una statua; così la statua della Madonna fu fatta entrare in città su un carro trionfale addobbato.

Archivio blog

  © Free Blogger Templates 'Photoblog II' by Ourblogtemplates.com 2008

Back to TOP